La particolarità delle pergole bioclimatiche sta nelle loro lamelle orientabili. Queste lamelle permettono di scegliere tra il sole e l’ombra mantenendo una ventilazione naturale. Infatti, se aprite le lamelle di qualche grado, potrete rimanere all’ombra pensando di essere sotto le foglie di un albero.
Si potrebbe pensare che una pergola bioclimatica sia meno impermeabile che un tetto-terrazza. Non è assolutamente così, ma, è indispensabile scegliere con cura la sua propria pergola bioclimatica.
Vi spieghiamo quali sono i criteri per acquistare una pergola di qualità, e, quali sono i dettagli che fanno la differenza tra una pergola bioclimatica impermeabile e non-impermeabile.
Quali sono i criteri per acquistare una pergola di qualità?
L’alluminio
Optate per una pergola realizzata al 100% in alluminio, si tratta di un materiale leggero, robusto, durevole, che non trattiene l’acqua e che non arrugginisce al contatto a differenza dell’acciaio che rischia di arrugginire oltre ad essere pesante e fonte di malfunzionamenti nel tempo. Tra l’altro, l'alluminio necessita poca manutenzione. Sarà molto resistente alle intemperie.
Resistenza alle intemperie
Oltre all’impermeabilità, una pergola deve assicurare una buona resistenza al vento, alla pioggia e alla neve.
Per questo, dovrete controllare la struttura della pergola. Dei larghi montanti e travi sono preferibili. Le pergole Ombréa® possiedono larghi montanti di 11 x 11 cm e delle larghe travi orizzontali di 14 x 7.5 cm.
Dovrete inoltre prestare attenzione alla resistenza alle intemperie indicata. La pergola Ombréa® resisterà a dei venti fino a 110km/h e sopporterà un carico di neve di 55 kg/m².
Quali sono i criteri per una pergola bioclimatica impermeabile?
Qualche eccezione
Innanzitutto, teniamo a ricordarvi che una pergola è diversa da una veranda. Anche se le pergole bioclimatiche sono in grado di sopportare delle piogge forti, non è possibile garantire un’impermeabilità al 100%. In caso di episodi climatici eccezionali (venti violenti, forti piogge, …), l’impermeabilità può essere compromessa.
Inoltre, l’impermeabilità delle pergole addossate può essere compromessa se le grondaie della vostra abitazione non sono efficaci. In questo caso, la pergola non potrà sopportare un sovraccarico di acque piovane. Dovrete prestare attenzione alla giunzione tra la pergola e la facciata a cui è stata fissata.
Al di fuori di queste situazioni eccezionali, le pergole bioclimatiche sono impermeabili. Ma, è indispensabile scegliere il modello giusto…
Sistema di chiusura delle lame
Le pergole bioclimatiche possiedono delle lamelle inclinabili per regolare la temperatura della terrazza. Una volta chiuse le lamelle, devono essere completamente impermeabili.
Per questo motivo, quando acquistate la vostra pergola, prestare attenzione alla costruzione delle lamelle.
Per limitare il rischio, è preferibile optare per delle pergole con delle lamelle larghe. Inoltre, le lamelle devono incastrarsi tra di loro. Da Ombréa®, le estremità delle lamelle sono a forma di “S” permettendo così di incastrarsi tra di loro una volta chiuse. Il sistema di chiusura è totalmente ermetico.
Assenza di travi orizzontali
L’assenza di una trave orizzontale permette di limitare il rischio di infiltrazioni delle acque piovane. Infatti, con una trave centrale ci sarebbero più elementi e quindi un maggior rischio di infiltrazioni dell'acqua. Delle lamelle continue sono preferibili per un’impermeabilità massimale.
Come funziona una pergola impermeabile?
La pioggia che scenderà sulle lamelle della vostra pergola, defluirà in maniera controllata verso le travi laterali, quindi, scivolerà nelle grondaie laterali (non visibili) e si evacuerà attraverso i montanti e i piedi.
Dovrete controllare frequentemente che nulla ostruisca il flusso delle acque nelle grondaie (foglie, rami, …). Inoltre dovrete togliere l’acqua che potrebbe stagnare attorno ai piedi delle pergola (sollevare le protezioni).
Ecco uno schema esplicativo :
Per concludere, una pergola bioclimatica può essere impermeabile. Ma, dovete sceglierla con attenzione. Meglio optare per una pergola in alluminio, con delle lamelle che s’incastrano tra di loro, senza trave centrale. Da Ombréa®, vi proponiamo la giusta soluzione.
Per consultare le diverse pergole bioclimatiche suggerite da Ombréa®, vi invitiamo a cliccare qui.