Come montare la vostra pergola bioclimatica ?
09/12/2022

Come montare la vostra pergola bioclimatica ?

Se avete appena acquistato una pergola bioclimatica in alluminio, oppure se intendete farlo a breve, dovrete affrontare la fase di installazione, un passaggio da non sottovalutare se desiderate che il vostro investimento duri nel tempo. Per prepararvi al meglio a questa fase, vi forniamo tutti gli elementi da considerare per installare correttamente la vostra nuova pergola bioclimatica.

Quali sono i bisogni per montare una pergola bioclimatica ?

Contrariamente ad una veranda, l'installazione di una pergola bioclimatica non richiede necessariamente l'intervento di esperti. Per montare la vostra pergola bioclimatica senza stress, pianificate un'intera giornata per l'installazione. Radunate tutti gli strumenti necessari : una scaletta, un trapano con le punte, un avvitatore, una matita e un metro a nastro.

Gli strumenti necessari

Il materiale fornito nel kit deve essere raccolto in un'area pulita e all'altezza giusta, in modo da garantire una buona visibilità durante l'installazione.



outils atelier



Tuttavia, l'installazione può variare in base al tipo di pergola bioclimatica. Se la pergola è addossata alla vostra casa, avrete ovviamente bisogno di una parete adeguata. Dovrete anche fare attenzione alla tenuta dell'intersezione tra la trave della pergola bioclimatica e il muro della vostra abitazione, per evitare che l'acqua penetri tra le due strutture.

I consigli per facilitare l'installazione

Quando sballate i pali e le lame dalle scatole, assicuratevi di appoggiarli su un telone di plastica per evitare di graffiare i profili. Per favorire una migliore penetrazione nelle riserve delle travi, lubrificate le staffe di assemblaggio. Non esitate a limare i fori destinati alle viti, in modo che siano lisci. Durante il fissaggio, evitate di stringere troppo le viti di serraggio.

Per completare il montaggio della struttura, applicate un cordone di silicone lungo tutto il perimetro della pergola, all'intersezione dei due profili, per garantire l'impermeabilità della vostra pergola bioclimatica.

Per fissare le lame orientabili, iniziate con la lama motore e successivamente installate perpendicolarmente la cremagliera, che permetterà a tutte le altre lame di ruotare correttamente.



Pluie



I 4 passaggi per montare una pergola bioclimatica

La preparazione

Prima di sballare il vostro kit, assicuratevi di preparare e pulire bene la superficie su cui verrà installata la vostra pergola. Può trattarsi di una terrazza, che sia in legno, in composito o in cemento. Dovrete quindi scegliere i tipi di viti e tasselli adatti in base al tipo di pavimento della vostra terrazza.

Il supporto

Successivamente, realizzate le fondamenta in cemento per accogliere i pali della vostra pergola bioclimatica. La profondità di queste fondamenta deve essere pari a un quarto della lunghezza dei pali. Poiché i pali Ombréa hanno un’altezza di 250 centimetri, sarà necessario prevedere dei plinti in cemento delle dimensioni consigliate di 25x25 centimetri, per garantire una struttura solida alla vostra pergola bioclimatica.

Chiedere rinforzi

È molto difficile installare una pergola bioclimatica da soli. Sarà infatti necessario almeno un'altra persona per manovrare le travi e fissare le diverse parti tra di loro. La presenza di una terza persona è ideale per fornire supporto in caso di necessità.

Prevedete anche l'uso di dispositivi di protezione adeguati, come scarpe di sicurezza, un casco e guanti per ogni persona che parteciperà all'installazione della vostra pergola bioclimatica.

Seguire le istruzioni

Per essere ben preparati, prendetevi il tempo di leggere attentamente il manuale qualche giorno prima dell'installazione della vostra pergola bioclimatica. In questo modo, potrete iniziare a visualizzare i passaggi e spiegarli più facilmente a chi vi aiuterà. Fate attenzione a seguire correttamente le istruzioni e a rispettare l'ordine di ciascun passaggio, per evitare di trovarvi bloccati durante l'installazione.

Dove installare la vostra pergola bioclimatica ?

Se scegliete una pergola bioclimatica addossata, installarla sulla facciata più soleggiata, generalmente quella rivolta a sud, vi permetterà di ottimizzare la struttura. In questo modo, sarete meglio protetti e potrete godervi il giardino più a lungo, avendo ombra durante tutta la giornata.

Una pergola bioclimatica autoportante può essere installata ovunque, a condizione di rispettare le normative urbanistiche del vostro comune. Può essere posizionata al centro del giardino come un gazebo, o vicino alla piscina, se ne avete una, per creare una pool-house. Inoltre, può rappresentare una buona transizione tra la casa e il garage.



Piscine



L'angolatura è un passaggio indispensabile per determinare la posizione esatta dei pali. Tracciate una linea perpendicolare sulla vostra terrazza, a partire dalla quale potrete determinare gli altri tre punti di fissaggio utilizzando una riga metallica dritta e regolare. Per tracciare l'angolatura della vostra pergola, è consigliato essere accompagnati da una seconda persona che vi aiuti a segnare con precisione i punti di supporto della vostra futura pergola. Successivamente, potrete fissare le piastre al suolo praticando dei fori con una punta da 10 millimetri.

Trovare il suolo adeguato

Una pergola bioclimatica autoportante può essere installata su una terrazza in doghe composite o in piastrelle, ma è anche possibile posizionarla direttamente sull'erba, creando delle fondamenta discrete che permettano di ancorarla bene al suolo.

Per una pergola bioclimatica addossata, è importante avere un terreno stabile per garantire una struttura solida. È necessario prestare particolare attenzione alla cementazione dei pali per avere una struttura che duri nel tempo. Inoltre, le pergole in alluminio sono installazioni resistenti alla pioggia e ai venti fino a 110 km/h. Prendersi il tempo di fissarla correttamente al suolo è un passaggio fondamentale per ottimizzare al massimo le capacità della vostra pergola.



Désherbage



I nostri prodotti :