Il piccolo glossario delle pergole bioclimatiche
18/11/2022

Il piccolo glossario delle pergole bioclimatiche

Se desiderate investire nel vostro giardino per moltiplicare i momenti memorabili e aumentare il comfort della vostra vita, avrete sicuramente sentito parlare di molte opzioni diverse a prezzi molto variabili. Per comprendere meglio ogni termine e fare una scelta più consapevole.

Pergola, bioclimatica, gazebo, veranda, addossata o autoportante : se tutti questi termini vi sono sconosciuti, ecco un glossario che spiega il mondo delle pergole bioclimatiche e delle strutture per godere al meglio del vostro spazio esterno.

Che cos'è una pergola bioclimatica ?

Una pergola è un tipo di struttura utilizzata da secoli per offrire ombra e protezione dal sole. In passato, erano generalmente costruite in legno, un materiale naturalmente leggero e ventilato. Tuttavia, ormai da un po' di tempo, le pergole possono essere realizzate anche con altri materiali come l’alluminio, il cemento o addirittura la plastica.

Il termine "bioclimatico" indica che l'installazione cerca di sfruttare e ottimizzare le risorse naturali dell'ambiente circostante. Questo permette di ridurre il consumo di energia e di creare uno spazio con un clima ideale. Inoltre, offre uno spazio vitale confortevole in più alla vostra casa, permettendovi anche di proteggervi dalle intemperie durante le giornate di forte pioggia.

I diversi tipi di pergole

Pergola o pergola bioclimatica, qual è la differenza ?

La differenza tra una pergola e una pergola bioclimatica risiede nei dettagli. Infatti, il vantaggio di una pergola bioclimatica è di essere dotata di un sistema di ventilazione grazie a lamelle orientabili manualmente o motorizzate. Inclinando le lamelle, è anche possibile creare uno spazio ombreggiato molto piacevole. Le pergole bioclimatiche sono inoltre dotate di grondaie integrate e discretamente nascoste per regolare in modo naturale il deflusso dell'acqua piovana. Questi numerosi vantaggi fanno della pergola bioclimatica una versione migliorata della pergola tradizionale.

Veranda, gazebo e pergola bioclimatica, quali differenze ?

Nella famiglia delle pergole, esistono anche le verande. Queste sono estensioni dell’abitazione che fungono da salotto all’aperto. Le verande sono generalmente vetrate con finestre scorrevoli per godere della vista esterna e dell’aria fresca del mattino. Recentemente sono nate anche le verande bioclimatiche, che ottimizzano l’isolamento termico e acustico, permettendo di godere di un nuovo spazio tra il giardino e la casa. Tuttavia, può rapidamente formarsi un effetto serra soffocante che può essere evitato con un gazebo o una pergola bioclimatica.



Chaises dans une véranda



Il gazebo da giardino, invece, è una struttura con un tetto principalmente circolare, ma che può anche essere trovata in forma piramidale e si caratterizza per il suo aspetto temporaneo. Il gazebo è sempre autoportante, quindi può essere facilmente smontato alla fine della stagione. La sua principale utilità è quella di offrire protezione dal sole, permettendo di godere dello spazio esterno per pranzi o cene che possono durare diverse ore.

Pergola bioclimatica addossata o autoportante

Le pergole bioclimatiche sono utili in tutte le stagioni e ne esistono due tipi. Possono essere addossate o autoportanti. Le pergole bioclimatiche addossate sono collegate alla vostra casa e sono più adatte per una terrazza. Permettono in particolare di controllare la temperatura interna della casa. Al contrario, le strutture autoportanti sono indipendenti e si sorreggono da sole. Si appoggiano su quattro pali e possono essere installate dove desiderate nel vostro giardino.



Jardin



Le pergole bioclimatiche possono essere in legno o in plastica. Le pergole in legno erano molto popolari per il loro aspetto naturale. Si integravano perfettamente tra la vegetazione dei giardini, migliorando l'estetica dello spazio esterno. Tuttavia, le strutture in alluminio sono sempre più richieste per il loro design moderno e la loro impermeabilità. Combinandole con piante rampicanti, mantengono anche l'aspetto naturale del legno, aggiungendo la praticità e la robustezza di una struttura in alluminio estruso. Grazie ai materiali resistenti, sono più adatte a sopportare forti piogge, neve e venti intensi. L’alluminio richiede meno manutenzione e la vostra struttura avrà una durata più lunga rispetto a una pergola in legno.

Le diverse misure della pergola

Inoltre, esistono diverse misure di pergole. Di solito sono disponibili nelle dimensioni 3x3 con una superficie di 9 m², nella gamma 3x4 che comprende 25 lamelle orientabili. Il modello 3,6x6 è ideale per spazi ampi e può coprire una superficie di 21 m².

Tuttavia, fate attenzione a installazioni di questa portata ! Se desiderate installare una pergola bioclimatica o qualsiasi altro tipo di struttura, è importante rispettare le normative e completare le pratiche amministrative prima di iniziare i lavori.

Le lamelle orientabili che compongono il tetto della pergola vi permetteranno di controllare la ventilazione durante i periodi caldi. Chiudendole, creerete un riparo dalla pioggia, permettendovi di godere del vostro giardino durante tutto l'anno.

Gli elementi da aggiungere a una pergola bioclimatica

Potete aggiungere una tenda laterale alla vostra pergola per aumentare la protezione dal vento e dalla pioggia. Essa offre anche protezione dai raggi solari e dagli sguardi indiscreti grazie a un tessilene microperforato, regolabile all’altezza desiderata.

Il pannello a lamelle o pannello frangivista è facile da installare e può essere composto da lamelle removibili. Queste sono modulabili e possono fungere da frangisole, permettendo di personalizzare la pergola in base alle condizioni climatiche, per continuare a godere dell'aria aperta.

Perché aggiungere delle luci LED alla mia pergola bioclimatica ?

Integrando delle luci LED nella vostra struttura, potrete ottimizzare la pergola e godervi anche le belle serate grazie a una luce calda e accogliente. Le strisce LED sono generalmente fissate sotto le lamelle del tetto e possono essere alimentate a energia solare. Con alcuni modelli, potrete anche regolare l'intensità della luce tramite un telecomando. L'illuminazione LED è una soluzione economica per ottimizzare l'uso della vostra pergola.

Se desiderate ulteriori consigli sulle pergole bioclimatiche, il nostro servizio clienti è a vostra disposizione e sarà lieto di rispondere alle vostre domande tramite un modulo di contatto o al telefono.

éclairage LED