Come assicurarsi che una pergola bioclimatica rimanga impermeabile ?
Le pergole bioclimatiche sono strutture sempre più popolari e stanno gradualmente occupando le terrazze e i giardini delle nostre case. Sono destinate all’arredamento degli spazi esterni e, quindi, sono soggette ai cambiamenti climatici nel corso dell’anno. Calore intenso, piogge torrenziali, venti forti, neve e talvolta anche grandine. È quindi importante comprendere cosa le conferisce una completa impermeabilità, per poterle sfruttare appieno.
Una verifica durante l'installazione della vostra pergola bioclimatica
Che siate responsabili del montaggio della vostra pergola bioclimatica impermeabile o che vi rivolgiate a professionisti, una delle fasi cruciali per garantire un'impermeabilità ottimale avviene durante l'installazione. Seguire passo dopo passo le istruzioni di montaggio, che sono solitamente molto complete e facili da capire, comprese le indicazioni su come fissare correttamente la pergola al suolo, garantirà una corretta messa in opera con un risultato assicurato. Grazie alla forma a “S” delle lamelle, queste si incastreranno perfettamente l'una nell'altra. Per i più meticolosi, è possibile eseguire un test con un tubo da giardino sul tetto completamente chiuso per valutare l'impermeabilità della pergola.
Aumentare il tasso di impermeabilità
Per una pergola bioclimatica addossata, il tasso di impermeabilità può essere messo alla prova a causa dello spazio possibile tra la parete e la struttura, che dipenderà principalmente dalla qualità dell'installazione. Tuttavia, a differenza di una veranda, una pergola bioclimatica non potrà mai garantirvi una protezione impermeabile al 100% contro l’acqua piovana.
Esistono però soluzioni semplici ed efficaci per aumentare il tasso di impermeabilità del tetto della vostra pergola bioclimatica. L'applicazione di mastice o di una guarnizione per migliorare, rinforzare e sigillare la giunzione in questo punto impedirà all'acqua di infiltrarsi lungo la parete.
Se la vostra pergola bioclimatica si trova sotto il vostro tetto, è fondamentale che anche il tetto sia dotato di un proprio sistema di drenaggio dell’acqua piovana, altrimenti vi esporrete al rischio di straripamenti sotto la pergola.
Le regole per mantenere la vostra pergola bioclimatica ben impermeabile
Non essendo al riparo dalle intemperie, è fortemente consigliato, durante forti piogge, venti violenti, neve o grandine, di aprire le lamelle della vostra pergola. Questa operazione è necessaria per evitare malfunzionamenti del meccanismo di apertura e chiusura del tetto.
Se non adottate questa precauzione, il sistema di impermeabilità potrebbe essere danneggiato e la pergola bioclimatica in alluminio potrebbe perdere la sua capacità di mantenervi asciutti durante le prossime stagioni di piogge.
Se la vostra pergola è dotata di tende laterali, è inoltre consigliato di aprirle. Questo accessorio servirà principalmente a proteggervi dal sole e dal vento, ma sarà perfettamente utile anche come barriera contro le piccole precipitazioni. Per mantenere la loro resistenza durante queste condizioni meteorologiche, sarà sufficiente sollevarle dal basso verso l’alto.
Diversi tipi di pergole bioclimatiche, diversi aspetti da controllare
Se possedete una pergola bioclimatica autoportante, verificate con maggiore attenzione che le grondaie siano libere da ostruzioni come foglie o altri oggetti che potrebbero essersi accumulati quando la pergola era aperta. Poiché non è installata con una leggera pendenza, come nei modelli adossati, eventuali ostacoli potrebbero impedire all’acqua di defluire correttamente verso i pali, compromettendo poi l'evacuazione attraverso il suolo.
Una pergola autoportante è, per definizione, più fragile poiché è più esposta ai venti. Pertanto, è importante verificare lo stato del tetto della pergola per garantirne la durata e la funzionalità.
Soluzioni per mantenere la vostra pergola bioclimatica asciutta durante l'inverno
L'estate è finita. Avete decorato la vostra pergola Ombréa® e trascorso numerose serate a godervi la vostra terrazza. Ma ora che l'autunno è arrivato, iniziate a chiedervi come fare per far durare tutto questo durante l'inverno. Esistono diverse soluzioni. Il primo consiglio è di pulire la vostra pergola. Infatti, la manutenzione della pergola è fondamentale. È importante rimuovere tutte le foglie secche che si sono accumulate. Successivamente, è possibile coprire la pergola con teli. Questa è una buona soluzione per evitare che le foglie cadano sulle lamelle della pergola.
Scegliete un luogo appropriato per la vostra pergola
Scegliete un luogo adatto per la vostra pergola bioclimatica. Deve essere fissata su un terreno solido e piano, oppure su basi in cemento a livello e in squadro. Evitate di posizionarla sotto gli alberi, se possibile.
Pergola bioclimatica in legno o in alluminio, cosa scegliere ?
La scelta tra legno e alluminio per la vostra pergola influenzerà fortemente l'uso quotidiano della struttura. Infatti, il legno apporterà un fascino e un tocco naturale al vostro spazio esterno. Le pergole bioclimatiche in legno si adattano facilmente al vostro giardino, esaltando il suo lato rustico e accogliente. Potrete anche scegliere il tipo di legno in base all'effetto che desiderate ottenere, che sia castagno, teak o quercia. Inoltre, le strutture in legno sono perfette per l'estate, per mantenervi naturalmente freschi. È possibile creare un tetto naturale con piante rampicanti e fiori. Tuttavia, sono poco impermeabili e inutilizzabili durante le forti piogge.
Pergola in alluminio, design e impermeabile
Al contrario, le pergole bioclimatiche in alluminio vi permettono di godere dell'aria fresca d'estate, ma anche di essere protetti durante le giornate piovose. Le lamelle orientabili del tetto vi permettono di non essere disturbati dalle condizioni climatiche.
Per montare una pergola, bastano poche ore e da 2 a 3 persone, a seconda del modello, per assemblarla rapidamente con il suo tetto impermeabile. Oltre all'assistenza per il montaggio disponibile sul nostro sito, il nostro servizio clienti sarà felice di aiutarvi telefonicamente durante il montaggio e rispondere a tutte le vostre domande.